AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda 3-nino » 14 apr 2023, 18:42

Che dire! Bellissima !!! 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda 3-nino » 14 apr 2023, 18:44

Berto stai stimolando l' orgoglio , vedrò cosa mettere in cucina di americano carino. Intanto ho spataccato un pò di N lima sul forum, buona serata 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 14 apr 2023, 19:36

3-nino ha scritto:Che dire! Bellissima !!! 3-nino

Mi fa piacere ti piaccia CONFESSO che ho sempre il terrore di sporcarla; infatti ogni volta prima di maneggiarla mi lavo le zampe bath :lol:
3-nino ha scritto:Berto stai stimolando l' orgoglio , vedrò cosa mettere in cucina di americano carino...

Siii applause1 , travolgici con uno tsunami americano non vedo l'ora [lupe.gif] ! applause1 applause1 applause1 :yahoo:
Aggiungo ultime foto dello Spirit of 76
saluti spiritati :lol: :lol: berto75
Allegati
DSCN0272 (2).JPG
DSCN0278 (2).JPG
DSCN0282 (2).JPG
DSCN0284 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 15 apr 2023, 0:16

Riguardo i GG1 Spirit of 76 bianchi ho sempre avuto una grossa perplessità che finora non sono ancora riuscito a spiegarmi [ph34r.gif] .
Da parecchi anni ho bazzicato sulla baia americana e mi è capitato nel tempo di vederne diversi di articoli 5161 -02 , ebbene avevo notato che una buona parte presentano tutti lo stesso difetto (che può essere più o meno accentuato).
La stranezza sta nel fatto che una buona percentuale di questi modelli presentano un ingiallimento [lupe.gif] più o meno vistoso :-x che, chissà perchè , si sviluppa solo nell'area interna del logo circolare centrale tampografato (ove vi è la raffigurazione dell'aquila americana. )
Tale ingiallimento in alcuni casi può essere lieve e uniforme e quindi poco percettibile ( ma esiste ),mentre nei casi peggiori appare marroncino e di forma irregolare e arriva a deturpare l'immagine dello stemma (x) .
la cosa mi inquieta un po :? , non so a cosa possa essere dovuto questo strano fenomeno, tali stemmi dovrebbero essere tutti tampografati (come il mio) a meno di supporre che su alcuni modelli il logo dell'aquila fosse applicato come decals (che poi col tempo si ossidava ingiallendo) ma la cosa non mi sembra molto sensata ,mi chiedo perchè su una tiratura abbastanza limitata su alcuni modelli tampografare i loghi e su altri mettere decals?
l'ingiallimento poi sembra essere sempre circoscritto all'interno del logo e non sembra interessare l'area esterna ad esso .
Anche nella foto del GG1 presente sul nostro sito si vede che il logo soffre di questo deturpante ingiallimento.
FORTUNATAMENTE SOLO una percentuale di questi modelli (non so quantificarla ma non sono poi così pochi ) presenta questo problema, in altri casi invece i loghi appaiono sani, cioè perfettamente bianchi come il mio modello (almeno per ora)
FORSE è un ingiallimento, dovuto al tempo ,della plastica bianca ? o dovuto a muffa? Ma se è così perchè l'ingiallimento ( o ossidazione o quel che l'è ) avviene solo entro l'area circolare del logo e non in altre parti della carrozzeria?
qualcuno ha una spiegazione/ipotesi per questo?
inquieti saluti berto75
Ho sempre paura che possa accadere al mio logo , anche finora non vi è il minimo segno o traccia di un inizio di ingiallimento.
boh mistero! :roll:
Allegati
ingiallmento parziale.jpg
ingiallimento parziale all'interno del logo circolare foto tratta da e bay
rivarossi-5161-prr-gg1-spirit-of-76.jpg
in questo caso l'ingiallimento è leggero e uniforme e si nota meno ma riguarda sempre l'area del logo circolare
GG1 Spirit 1776.jpg
foto del modello su RRMEMORY come si vede l'ingiallimento ha preso un ampia area interna al logo circolare
stemma ingiallito.jpg
foto tratta da internet pur sfocata si vede chiaramente che il logo circolare con l'aquila è fortemente ingiallito
images.jpg
la foto è piccola ma si vede chiaramente che il logo circolare centrale è pesantemente ingiallito
images.jpg (16.49 KiB) Osservato 543 volte
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 16 apr 2023, 0:16

osservando [lupe.gif] bene il logo circolare dei modelli che ho postato sopra , ho l'impressione che tale logo non sia tampografato direttamente sulla carrozzeria come il mio, ma sia stato stampato su un cartoncino circolare poi applicato sulle fiancate.
il colore della cornice del logo circolare mi appare infatti ben diverso da quello delle linee dorate tampografate sulle fiancate del modello.
Inoltre sui loghi ingialliti il disco circolare appare, nella parte superiore destra, come ombreggiato di nero all'esterno [lupe.gif]
IN SOSTANZA se il logo di molti GG1 SPIRIT OF 76 fosse stampato su carta poi applicata sulla fiancata questo spiegherebbe l'ingiallimento parziale o totale dei loghi che si vede su diversi modelli di questa loco.
Probabilmente in determinate condizioni di umidità , o forse semplicemente per il passare del tempo , la carta tenderebbe a ingiallire o a essere attaccata da muffa oppure è l'ossidazione della colla/adesivo usata per l'applicazione del logo sulla fiancata a determinare gli aloni di ingiallimento.
Naturalmente per averne certezza ci vorrebbe una gentile conferma da parte di qualche altro possessore di questo modello!
Comunque se così fosse resta da chiedersi perchè RR avrebbe usato due procedure diverse :? per decorare un modello in tiratura limitata?
Forse in un primo lotto produttivo i loghi venivano stampati su carta e poi applicati sulle fiancate, mentre in una (ipotetica) seconda tornata produttiva, sarebbero stati tampografati direttamente sulla carrozzeria? Forse i presunti loghi in carta non piacevano all'importatore di AHM Bernie Paul che avrebbe sollecitato RR a cambiarli ?
IPOTETICI E indagatori -4- berto75
Allegati
s-l1600 (2).jpg
in questo gg1 il logo non è ingiallito ma si noti il diverso colore della cornice circolare del logo che è giallo rispetto alle filettature dorate delle fiancate e delle iscrizioni tampografate
logo gg1.jpg
logo ingrandito del gg1 sopra riportato è stampato su carta? si noti l'ombreggiatura nera nella parte esterna del logo in alto e il colore giallo della cornice circolare ben diverso dal colore d'oro delle filettature laterali e delle iscrizioni
DSCN0273 (2).JPG
questo è il mio logo la cornice circolare tampografata ha la stessa identica doratura delle linee laterali
GG1 Spirit 1776.jpg
logo ingrandito del GG1 riportato su RRM . la foto è sfocata ma si vede benissimo il bordo circolare nero nella parte in alto a destra (eccesso di stampa di colore nero o ombreggiatura?) e il colore della cornice circolare è differente dalla doratura della scritta e delle filettature laterali d'oro
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 apr 2023, 18:33

Sicuramente i due loghi sono diversi, non solo nella tecnica di realizzazione, ma anche e proprio nel disegno
(sia la stella nel cerchio che i cartigli subito sotto sono diversi come forma e dimensioni, ma anche le fronde fra gli artigli dell'uccello sono diverse)
Potrebbe anche essere carta adesiva, ma dovrebbe avere uno spessore "consistente", sufficiente da essere avvertito da un dito che ci passa sopra
(siamo nell'arco dei decimi di millimetro, pure pochi, ma sensibili al tatto)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 441
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 17 apr 2023, 16:27

Grazie mille Alberto per le tue acute osservazioni !! applause1 [lupe.gif]
Hai proprio ragione oltre alla tecnica di esecuzione del logo è pure diverso anche il disegno! [lupe.gif]
il disegno tampografato sul mio modello è più arioso, infatti il lungo cartiglio giallo che l'aquila dalla testa bianca tiene nel becco sui loghi dei vari GG1 RR presi in esame su e bay/internet è appoggiato direttamente sopra le ali, mentre nel mio caso il cartiglio risulta brevemente distanziato e separato dalle ali come se si librasse sospeso nell'aria esattamente come appare nello stemma reale .
Questo è lo stemma reale:
Great_Seal_of_the_United_States_(obverse).svg.png
lo stemma reale ufficiale degli Stati Uniti come si presenta

DSCN0273 (2).JPG
lo stemma tampografato sul mio GG1, IL cartiglio giallo che l'aquila tiene nel becco è correttamente distanziato dalle ali, non poggia sopra di esse

ingiallmento parziale.jpg
nello stemma su presunta etichetta adesiva il cartiglio appoggia direttamente sulle ali dell'aquila è a contatto con esse

riporto sotto a titolo documentario la descrizione dello stemma americano fatta da Wikipendia :
Sul diritto dello stemma è rappresentata un'aquila dalla testa bianca (conosciuta anche come aquila calva), con le ali aperte, che porta sul petto uno scudo dal design simile alla bandiera statunitense, con un capo azzurro (ma senza stelle) e con tredici pali bianchi e rossi. Dalla prospettiva dell'aquila, essa stringe nel suo artiglio sinistro tredici frecce e in quello destro un ramo d'ulivo; la presenza di entrambi questi elementi intende significare che gli Stati Uniti hanno un forte desiderio di pace (il ramo d'ulivo), ma saranno sempre pronti alla guerra (le frecce). Il numero 13 non è casuale, poiché fa riferimento alle tredici colonie chenel 1776 proclamarono la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America.
L'aquila ha la testa rivolta verso il ramo d'ulivo, a simboleggiare la propensione alla pace, e nel becco stringe un nastro, sul quale è riportato il motto nazionale in latino E pluribus unum ("da molti, uno"), "che indica il processo di unificazione in corso (da notare che pure le lettere che compongono il motto sono tredici)"[4]. Sopra la sua testa appare una gloria con tredici stelle bianche in campo azzurro, disposte in maniera tale da formare una stella a sei raggi.

Stranamente finora su TUTTI i 5/6 modelli di GG1 SPIRIT OF 76 fotografati su e bay/internet non ne ho ancora visto uno con logo tampografato come il mio :? mi piacerebbe sapere quanti ne hanno realizzati con logo stampato su carta adesiva (ho la sensazione che siano più diffusi anche se i modelli finora presi in esame sono ancora troppo pochi ) e quanti invece con il logo tampografato direttamente sulla carrozzeria.
PURTROPPO (46) SUL MIO GG1 non è presente l'etichetta numerata (ovviamente sono tutti numerati i GG1 SPIRIT OF 76 fino al numero 3000 ) probabilmente scollata/persa accidentalmente (o rimossa? ) dal precedente proprietario, la cui numerazione poteva darmi un indizio (46) su che numero occupava il mio modello nella tiratura complessiva .

perplessi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 21 apr 2023, 16:36

E ora proseguiamo degnamente i festeggiamenti :lol: :lol: del bicentenario americano del 1976 con l'altro GG1 Spirit of 76 [lupe.gif] nella sgargiante livrea rosso-blu con stelle bianche .
Per i miei gusti personali mi era impossibile resistere a queste pittoresche livree!
del resto come americanista RR sono sempre stato affascinato soprattutto dalle livree diciamo esotiche non prodotte per il mercato nostrano.

Questo modello è stato prodotto in tiratura limitata di 2700 pezzi ed è l'esemplare numero 1038 di 2700. Ogni modello era corredato del suo certificato racchiuso in una piccola busta e all'acquirente veniva dato come souvenir del bicentenario una fibbia di cintura che riportava l'immagine smaltata della locomotiva .
Anche le fibbie riportavano, inciso nel metallo, la stessa numerazione del certificato e delle locomotive a cui erano abbinate.
americanissimi e pittoreschi -4- berto75
Allegati
scatola gg 1.jpg
DSCN0299 (2).JPG
la fibbia della cintura fornita con la confezione : è numerata 1038 come il modello al quale era abbinata
gg1 scatola - Copia.jpg
DSCN0301 (2).JPG
DSCN0303 (2).JPG
DSCN0333 (3).JPG
DSCN0325 (2).JPG
DSCN0305 (2).JPG
DSCN0318 (2).JPG
targhetta dorata con la numerazione del modello (1038 di 2700 esemplari complessivi)
DSCN0314 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 22 apr 2023, 14:29

Ecco una foto del modello reale [wub.gif] in questa pittoresca livrea trovata su internet
cr4800bicen3.jpg
il gg1 nella livrea del bicentenario del 1976

e qui sotto invece l'inevitabile e stimolante :yahoo: confronto diretto tra le 2 livree del bicentenario!
divertiti saluti commemorativi berto75
Allegati
DSCN0322 (2).JPG
DSCN0319 (2).JPG
DSCN0343 (2).JPG
DSCN0320 (2).JPG
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: AMERIKANO Rivarossi. Per gli affezionati

Messaggioda berto75 » 27 apr 2023, 16:29

Il GG1 mehano rossoblu del bicentenario pur essendo sostanzialmente identico a quello RR è però facilmente riconoscibile a prima vista per il colore delle fiancate dei carrelli e del telaio che sono neri anzichè dipinti d'argento.
Se non fosse così sarebbero indistinguibili tra loro e riconoscibili solo guardando [lupe.gif] il carter.
variopinti -4- berto75
Allegati
MEHANO IHC.jpg
GG1 Mehano del bicentenario
20190929_165751.jpg
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron