Pagina 2 di 2

Re: bomboloni rivarossi 52

MessaggioInviato: 8 mar 2022, 11:52
da andrea_fs
Solleticato dall'amico 3-nino stamattina ho tirato fuori i due Bomboloni, non li trovavo più... Andrea

Re: bomboloni rivarossi 52

MessaggioInviato: 9 mar 2022, 1:13
da berto75
Caro Nino hai proprio la scala evolutiva di ogni modello dalla sua nascita fino al 1960 stupendi i tuoi bomboloni !!
Max 851 ha scritto:Che belle, 3-nino! Non mi ero mai interessato a modelli così datati, ma devo dire che mi hai fatto venire voglia di cercarne una.
Massimiliano

UN GIGANTESCO IN BOCCA AL LUPO MAX il fatto è che per l'acquisto dei bomboloni devi mettere in preventivo cifre di una certa importanza ormai hanno quotazioni da coccodrillo marklin ..negli ultimi anni le valutazioni di questi modelli sono andate a prezzi stratosferici su e bay assurdamente vendono carissimi pure modelli semidisastrati nella verniciatura o con crepe/mancanze sui frontali.
ricordo che fino a 3/4 anni fa si trovavano si a cifre alte, ma decisamente più abbordabili ricordo che con un prezzo sui 350 euro ti portavi a casa la coppia (motrice più folle) ma negli ultimi anni i prezzi di questi articoli sono diventati inavvicinabili :-(
Complimenti Andrea hai fatto un grande affarone con quelle due motrici bombolone [09.gif] quella col numerino 943 deve essere della serie collezionisti .
sono modelli affascinantissimi !! applause1 applause1 -4- berto75

Re: bomboloni rivarossi 52

MessaggioInviato: 9 mar 2022, 10:30
da andrea_fs
Ciao a tutti, a posteriori sì, davvero un doppio affarone, nonostante le pecche descritte prima, visto che le pagai sui 100 euro o poco più ciascuna, a distanza di qualche mese, ma si parla di diversi anni fa, almeno una decina, direi. Ora hanno quotazioni che secondo me sono esagerate (addirittura per delle sole rimorchiate), visto che comunque è stata prodotta per diversi anni, pur con le differenze tra la prima e la seconda serie, come quelle che ho io, meno pregiate. Sarebbero valutazioni più consone, in alcuni casi che ho visto recentemente sulla baia, alla AN1, che adoro e difficilmente potrò permettermi, come altri RR d'epoca, salvo improbabili vincite o eredità di qualche zio d'America del quale non sono ancora a conoscenza... :D In ogni caso alle mancanze meccaniche si può sempre rimediare, così come quelle estetiche di minor conto, Rivarestore e Pratesi producono ricambi in abbondanza. Per quelle più gravi dipende dalla bravura del modellista, spesso le casse sono crepate, di solito hanno rotture nei montanti dei finestrini anteriori, e così via. Quindi, caro Max, mi orienterei su un modello che abbia appunto mancanze rimediabili, sempre che il costo iniziale sommato a quello dei ricambi rientri nel budget che ti sei prefissato, che poi è quello che faccio da sempre, per motivi economici ma anche per il piacere di riportare in piena efficienza queste meravigliose testimonianze di ciò che era e rappresentava RR. Saluti bachelosi. Andrea

Re: bomboloni rivarossi 52

MessaggioInviato: 10 mar 2022, 23:06
da andrea_fs
P.S. Stasera le ho fatte un po' sgranchire, previa spruzzatina di grasso al litio dalla finestrella del carrello motore. Perfette, meravigliose, uniche. Saluti :yahoo: Andrea