Pagina 2 di 3

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 10 feb 2020, 22:49
da JURGHENS II
salve a tutti......ho acquistato al mercatino una 'altra Pere Marquette......cosi faccio la "doppia"......pero questa ha il motore nero, e devo revisionarla, inoltre manca di qualche pezzo....che puntualmente nelle mie parti di ricambio, c'e',quindi basta montare i pezzi.appena pronta vedrò di fare foto.....quindi secondo logica e Bibbia RR ,il Pere,e' stato prodotto nel 59,e 60.....per conseguenza il motore bianco come si diceva e' del 59,e il nero ovviamente del 60?se cosi e' un bel colpo.......visto che le hanno fatte per 2 anni........grazie.

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 13 feb 2020, 21:36
da Tricx
Caspita, Jurghens, non ne bastava una... (46) ... addirittura due..."Pere".... :lol: :lol:
Complimenti !! [09.gif] (13) applause1
Mi piacerebbe proprio sapere la "quotazione" di tali modelli... scusa la sincera curiosità... [fischse7.gif]

Saluti. Riccardo.

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 15 feb 2020, 1:03
da JURGHENS II
PERE3.jpg
PERE 2.jpg
PERE1.jpg
salve a tutti....lequotazioni cui ho dovuto sostenere sono all'incirca 200+100(poco più' poco meno.sicuramente dipiu')i modelli sono 1959 e 1960,e' sorprendente come nel giro di un anno RR ,abbia sostituito nello stesso modello dal motore bianco, con trasmissione con giunto con vite trasversale e fiancate avvitate sul fondo(come E 424) al motore nero con ingranaggi a cuscinetti a sfere nel carrello.......

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 15 mar 2020, 11:38
da ZGG46
Come "tizio" che ha venduto la FM Pere Marquette (motore bianco) al buon Giorgio (jurghens veneto), voglio puntualizzare che sono sempre preciso nelle descrizioni e che quindi quella riferita a questa FM, "Il modello è ottimamente conservato e funzionante. Scatola originale con qualche segno del tempo ma completa ed integra", era veritiera e adeguata. L'unica cosa che posso concedere, da ottimo ed antico conoscitore della vecchia produzione RR [nopity.gif] , è che ci potesse essere la necessità, per un funzionamento perfetto, di una pulizia e lubrificazione della meccanica dato il fermo pluridecennale della macchina. Inoltre la vendita è stata effettuata a Gennaio attraverso Ebay e non per "trattativa privata"!
Gianguido da Roma Caput Mundi

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 15 mar 2020, 17:59
da Tricx
Se da un lato è logico complimentarsi con Jurghens per il prezioso acquisto..... dispiace, in certo qual senso, che altri, altrettanto amante e collezionista della vecchia Rivarossi, ( nonchè attivo protagonista di questo Forum ), abbia scelto di privarsi :? di un modello così bello e raro... :shock:

A proposito, Jurghens non ha affatto mostrato la "scatola originale"... [lupe.gif] Come è ? Ritengo interessante poter vedere anch'essa.

Saluti a tutti. Riccardo.

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 15 mar 2020, 23:12
da JURGHENS II
plastico america1.jpg
salve a tutti, vi accontenterò' per le scatole, di ambedue i modelli, per quanto riguarda "tizio",visto che sei un'amico di Ferramatori,e conoscente, certo la carrozzeria era solo sporca,ma ti garantisco che quando e' arrivata andava pianissimo, e in un senso andava a tratti, certo mica dico nulla era solo sporca e ferma da anni, ora se ti fa piacere viaggia come un gioellino,sto facendo ,visto il Covid,un plastico Americano,cosi la si potrà' vedere ,assieme ad altre, viaggiare sul plastico....... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 P.s. il secondo modello,Pere,invece era molto disastrato.......li si ci ho messo pazienza....ma adesso e' super ok!!!

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 18 mar 2020, 22:47
da JURGHENS II
PERE MARQUETTE scatola.jpg
salve a tutti, ecco la scatola, l'altra scatola e' uguale, ma manca della pattella.grazie.

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 13:48
da andrea_fs
[09.gif] Molto belle, davvero. Di diesel americano ho la EMD E-8 con le due carrozze (alla quali ne ho aggiunto poi una, nonché il fantasioso bagagliaio V DUZ/a, quello del convoglio della Hiawatha), livrea Union Pacific, facenti parte del set della serie Junior, qui sotto allego il link. La EMD E-8 mi è sempre piaciuta, sin da banbino, più di tutte le altre diesel statunitensi, esteticamente, soprattutto con i colori della U.P. Trovo che incarni, quanto la big boy, ognuno nella sua la sua epoca, l'essenza delle ferrovie USA. Ancora complimenti, ciao.

Andrea

http://www.rivarossi-memory.it/Impianti ... Junior.htm

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 15:03
da Tricx
Grazie, Jurghens, per aver mostrato la scatola. Ero proprio curioso di vederla ! [lupe.gif] E' interessante notare che in quel periodo la culla di cartone con le forme ritagliate del modello era utilizzata anche per le locomotive, anche per quelle grandi ! Finora l'avevo vista utilizzata solo per i vagoni, mentre per le locomotive ritenevo fosse limitata a quelle piccole, come ad esempio la mia Badoni, che ha appunto tale tipo di culla.
Il modello Pere Marquette era uno di quelli in composizione singola e quindi utilizzava la "normale" scatola con finestra in allora da poco uscita sul mercato. Devo dire che mi piacerebbe vedere anche le scatole di quello stesso periodo, dei modelli venduti in composizione doppia o tripla.

Un' altra notazione: i bellissimi modelli di Jurghens mostrano una colorazione con un blu intenso e un color crema/avorio, con banda/fascione inferiore grigio/azzurrina.... io almeno così vedo la colorazione delle foto sul mio schermo.
Però sui cataloghi sembra rappresentata in modo diverso. Si guardino ad esempio le relative pagine dei cataloghi 1959, 1960 e 1961-62 e cioè rispettivamente queste:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... G%2015.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 960_17.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... a%2020.jpg

Sull'ultimo citato, non è "illustrata", ma viene descritta nei colori "grigio e giallo".... [lupe.gif] :shock:
Puo darsi che sia un refuso di stampa, dal momento che sembrerebbe la stessa descrizione del modello "Union Pacific", parimenti "non illustrato", ma la rappresentazione visiva grafica dei due precedenti cataloghi, non collima tanto dal punto di vista cromatico, col modello mostratoci da Jurghens

Verosimilmente si tratta di un problema connesso alla colorazione/tipo di stampa del catalogo, ma devo dire che l'aspetto che la loco presentava su di esso era meno attraente che quello reale...! :?
Che ne pensate ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Pere Marquette

MessaggioInviato: 19 mar 2020, 23:50
da JURGHENS II
salve a tutti, grazie,le foto le faccio con il tel SAMSUNG A50 (almeno penso A 50)in modo automatico, con illuminazione standard a Led con 4000° cioè' luce naturale.tutto qui.