Pagina 2 di 13

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 26 lug 2019, 14:09
da Talgo49
Partendo da ciò che ho già scritto, rimango perplesso. Il venditore dichiara: RIVAROSSI SCALA HO. ART. 1771/R. RARITÀ, INTROVABILE LOCOMOTIVA DA MANOVRA ABL BADONI IN SERIE LIMITATA. MAI COMMERCIALIZZATA. N. ABL-015. OGGETTO INTROVABILE, PERFETTA. NUOVA.
Si tratta di un venditore con Top Affidabilità al 99,1%.
Pertanto è il venditore che dichiara che si tratta di rarità Rivarossi ma dove, secondo me, passa il limite è quando appone il marchio galletto e chiede € 450,00. In altre parole non sarebbe la prima volta che qualche venditore si "allarga" un po' nella descrizione del proprio modello e/o nella sua valutazione ma qui le affermazioni e il prezzo sono impegnativi. Rifacendomi al mio messaggio precedente, prima di comprare il "Rembrand" mi accerterei di avere un'autenticazione.

Talgo49

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 26 lug 2019, 21:29
da Karolus
Mi permetto di insistere.
Dice Talgo49: "Il venditore dichiara: ..." Il venditore può dichiarare quello che vuole. L'articolo 1771/R non è mai esistito sui cataloghi RR. Prima era A BL/R, poi è diventato 1771. Non parliamo poi di un articolo ABL-015.
La Top affidabilità su Ebay, a meno che mi sbagli di grosso, non è attribuita da un organismo terzo, ma dai compratori. Quindi è relativa alla loro conoscenza e al loro grado di soddisfazione.
E questo, ahimé, va d'accordo anche con l'esoso prezzo richiesto.

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 27 lug 2019, 0:44
da Talgo49
Sono ovviamente d'accordo con te, ma mi sto sforzando di esprimere la mia opinione senza usare termini che possano sfociare in problemi di carattere legale. Cosa ne pensiamo mi pare più che chiaro ma non voglio cacciarmi nei casini per una Badoni!

Talgo49

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 27 lug 2019, 7:56
da Karolus
Scusami, forse ho usato impropriamente il verbo “insistere”.
Non volevo assolutamente forzarti a dire qualcosa di più.
Volevo solo mettere a fuoco alcuni concetti.
Buona giornata a tutti.

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 27 lug 2019, 12:16
da Max 851
Da quello che si riesce a vedere dalle immagini, i motori sembrerebbero quelli classici "a pallini". Per il resto, mi sembra che Totò dicesse: "Ma ci faccia il piacere...".
Massimiliano

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 27 lug 2019, 17:36
da Marco Fornaciari
Modellisticamente parlando, direi che è valso sapere che qualcuno vende questo "oggetto", ma finisce lì.
E se il marchio è regolarmente finito anch'esso oltre Manica, l'eventuale uso potrebbe essere fuori luogo.

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 28 lug 2019, 11:06
da Oliviero Lidonnici
Anche se ormai superfluo, desidero aggiungere qualche mia modesta osservazione
Essendo abbastanza "esperto" di copie in resina (...venute male! (x) (x) (x) ) vorrei puntualizzare quanto segue:
Le parti dei modelli in polistirolo ottenute mediante stampo a pressione, sono caratterizzate da imperfezioni in rilievo (pressando il materiale piccole porzioni vengono spruzzate fuori dello stampo) e vanno asportate. Gli stampi in resina (...imperfetti) sono afflitti dalla mancanza di parti di spigoli e forellini determinati dalla formazione di micro bolle d'aria (la resina viene colata nello stampo).
badonirosa.jpg
Le frecce verdi evidenziano spigoli mancanti e forellini da microbolle: questo sembra uno stampo ottenuto per colatura e non a pressione


Saluti da Oliviero

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 28 lug 2019, 21:47
da Marco Fornaciari
Forse potrebebro essere ricostruzioni di carrozzerie malandate, e poi montate su telai motorizzati ancora sani.

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 30 lug 2019, 9:27
da Giorgio
Non sono pratico di resina, ma sicuramente il "portapacchi" e le trombe sono stampati maluccio, non da RR.
E alcune carrozzerie, tipo la gialla, sembrano non verniciate, RR non ha mai fatto Badoni in polistirene giallo, e questo avvalorerebbe l'ipotesi di Oliviero.
Anche alcune verniciature, se guardate meglio (tipo quella rossa e argento), non sono affatto ben fatte. Quindi non RR!!! E tantomendo spacciabili per RR

Re: ABL serie galletto

MessaggioInviato: 30 lug 2019, 15:32
da Talgo49
Giorgio ha scritto:Quindi non RR!!! E tantomeno spacciabili per RR
Non posso che concordare, ingrandendo le immagini si vedono chiaramente molti difetti sia strutturali che di verniciatura. Se non fosse per l'asserita età dei modelli sarei portato, come suggerito da Gian Luca, a pensare che le casse sia state create con la stampa 3D e non per fusione. La stampa 3D funziona depositando strati di "cacchine" (scusate ma mi sembra il termine più calzante) ottenute fondendo un filo di plastica; di conseguenza non si ottengono superfici perfettamente lisce e la precisione diventa problematica con gli oggetti piccoli, come trombe e portapacchi. La superficie irregolare rende anche problematica la precisione della verniciatura nelle zone di confine tra due colori diversi. Ma la stampa 3D non esisteva 40 anni fa…

Talgo49