Carro Gru RR-Liliput



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Massimo » 11 giu 2009, 13:57

a guardar bene salta subito all'occhio la concezione europea del mezzo. Mi convinco sempre più che probabilmente RR acquistò stampi già pronti, li mise in produzione per due circa due anni, accorpandoli alla produzione americana in quanto in quella europea avrebbero sfigurato a causa della scala ibrida. Poi li rivendette a Liliput, che accorpò il mezzo alla sua produzione europea.
Nelle due foto modelli di carri gru americani, dal deciso stile "oltreoceano", sia nella cabina che sopratutto nel carro.
Forse successe così anche nel caso del carro a carrelli di produzione inglese.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Talgo49 » 11 giu 2009, 15:35

Mi piace il post di Massimo, anch'io ho sempre trovato poco "americana" questa gru, difatti non l'avevo inclusa nel mio elenco originale dei carri americani Rivarossi posto sul sito. Ovviamente è solo una mia sensazione.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Talgo49 » 14 giu 2009, 22:38

Da quando ho visto la foto con i contrappesi qualcosa ha cominciato a ronzarmi nel magazzino dei ricordi. Questo appariva nei cataloghi Fleischmann dai primi anni '60. La cosa si complica.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Massimo » 15 giu 2009, 7:51

si complica eccome (9) ...aggiunti anche i supporti dei cavi sul braccio...il fatto che vengano apportate modifiche agli stampi dimostra almeno che le varie aziende erano proprietarie degli stampi al momento delle modifiche.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Talgo49 » 15 giu 2009, 10:32

Aggiungo qualche altra foto per meglio capire la funzione dei tre carri appoggio.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Massimo » 21 lug 2009, 13:02

ancora lui! (18)
certo che ne ha fatto di strada!...dunque finora: Rivarossi, Fleischmann, Liliput ed ora Trix.
Se lo ritrovassimo anche in Maerklin avremmo fatto bingo!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda ilove1-80 » 19 ago 2009, 19:34

salve ragazzi
volevo comunicarvi quanto segue.
sono entrato in possesso di un carro gru RR con scatola originele, presumo primi anni 60 e ho avuto modo di vedere l'analogo modello della liliput (scatola trasparente, non riesco a datarlo); dal confronto ho notato differenze evidenti tra i due modelli che riassumo:
il modello RR ha i fili di materiale molto simile alla seta intrecciata (nel mio modello sono ancora integri) e i fermi sul carrello sono fissi (in altre parole, pezzo unico con il corpo del pianale), mentre nel liliput sono mobili; la cabina della gru, nell aparte anteriore per il manovratore è completamente diversa in quanto nel liliput presenta una porta anteriore e un longherone curvilineo lateralmente; riguardo il contrappeso posteriore, di esso già si è abbondanetmente discusso; ancora il liliput possiede un tetto mobile che si alza con il sollevamento del braccio della gru.
in ultimo, il contrappeso allegato alla confezione nel RR possiede 4 uncini ai lati per fissarlo al pianale americano (fragilissimi), mentre il liliput ne ha uno simile, ma senza uncini, probabilmente perchè il carro appoggio prevede le sponde
sperando di aver fatto cosa gradita Vi saluto cordialmente.
ilove1-80

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 ago 2009, 12:53

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda roaringanna » 23 feb 2010, 2:13

Definitivamente Liliput. Gli esemplari piu' vecchi (colore grigio, come da prototipo DB) hanno il fondo in zama di cattiva qualita' incline a scoppiare come il Rivarossi. Oltre ai contrappesi ecc ecc vi sono differenze di dettaglio nello stampo (es. cabina del manovratore).
Ruote e ganci sono tipici Liliput del periodo.
Le versioni successive per il mercato USA (abbastanza comuni) hanno il fondo in plastica e sono di svariati colori. A volte corredati di Road Name (Santa Fe, Erie, ecc).
Quanto a Rivarossi, sembra probabile che si sia trattato, piu' che di acquisto/cessione di stampi, di una collaborazione come con Trix o addirittura di una produzione 'per conto' esterna, in un periodo di grande espansione e di pressanti impegni con GHC.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Giorgio » 23 feb 2010, 10:45

Però:
ho un modello del carro in oggetto che direi IDENTICO a quello RR che non ho ma che vedo in catalogo e in foto nel secondo intervento di questo post: stessa cabina, aperture, traliccio, senza contrappeso posteriore, senza "coperchio" superiore, ripeto assolutamente identico a quello "ufficiale" RR.
L'unica differenza visibile che sul RR le funi sono in nylon e in questo sono catenelle di metallo.
Da che posso dedurre che lo stampo sia il medesimo.
In verità ho due carri così, uno con tampografie Pennnsylvania e uno con la scritta DB Essen in rilievo sulla fiancata ma senza respingenti. a confermare come supposto prededentemente la tipologia europea di questo carro gru.
Ma RR aveva in catalogo il carro dal 1958, la Liliput che non conosco bene, ho letto su internet che è stata fondata nei prini anni '60.
Quindi se nel 1958 Liliput ancora non c'era chi ha fatto questo stampo?
Ipotesi 1
lo ha fatto RR e poi lo ha ceduto a Liliput, ma perchè fare un prototiopo tedesco per il mercato americano
Ipotesi 2
lo ha fatto la "pre-Liliput" per il mercato tedesco, RR lo ha visto a Norimberga e lo ha "affittato" per alcuni anni, ma di solito per il mercato americano RR faceva quello che gli richiedeva l'importatore americano (Aristocraft nel 1958) e l'esistenza della pre-Liliput è una pura supposizione. A supporto di questa ipoesi c'è che il carro è rimasto in catalogo per solo 2-3 anni, troppo poco per ammortizzare il costo di uno stampo così complesso.

Rossi non si ricordava nulla a proposito e gli altri ex-RR che ho incontrato e che potevano essere al corrente dell'accordo erano troppo "giovani" all'epoca.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2397
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Massimo » 23 feb 2010, 11:28

dice Giorgio:

"In verità ho due carri così, uno con tampografie Pennnsylvania e uno con la scritta DB Essen in rilievo sulla fiancata ma senza respingenti. a confermare come supposto prededentemente la tipologia europea di questo carro gru"


...dopotutto era semplice scrivere in rilievo modificando lo stampo con poca spesa; ovviamente il processo era irreversibile.
Nella foto che vi allego un carro TRIX 3453 del 1964 con le scritte di servizio palesemente ricavate da rilievo sullo stampo e successivamente tamponate in bianco. Era una pratica abbastanza diffusa prima del passaggio dalle decals alle tampografia
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti