Pagina 1 di 1

Lionel; l'imbucato

MessaggioInviato: 31 dic 2022, 20:27
da 3-nino
Mi sono reso conto che avevo trattato con eccessiva sufficienza i Lionel, non risultando nelle mie corde, per scala e per quel di più di giocattoloso che vi ritrovo. In particolare ho ironizzato su l carro del latte, che trovavo d'impatto ancor più giocattoloso dello standard Lionel. Devo dire che peraltro non riesco a maneggiare un oggetto senza farmi prendere dalla curiosità. Il carro che ho fotografato è coevo degli altri oggetti postati, il 3472, quindi della fine degli anni 40. Veniva venduto singolo o assieme al suo sistema operativo- 1286- E' stato prodotto per molti anni e molte sono le referenze con cui è stato nei cataloghi, con modifiche continue. Devo dire che alla fine il carro del latte mi ha intrigato e ora mi piace. Il sistema di cui dispone e veramente complesso e una volta rimesso a posto e ripulito funziona. Con mia sorpresa anche bene. Il bidone superstite di primo tipo ha un piccolo magnete alla base, che poi scompare nelle versioni successive. La feritoia che credevo servisse ad azionare manualmente il sistema serve invece a caricare i bidoni del latte. Sembra di avere a che fare con la riduzione di una noria di caricamento dei proiettili di G.C. tanto e complesso il marchingegno che peraltro funziona. Poi ho ritrovato la sua struttura che ospita la pedana di scaricamento dei bidoni ( peraltro dispersa) , il binario che dispone di 5 rotaie di contatto e non 4, come erroneamente detto, per il suo azionamento e della sua pulsantiera . Ho scoperto che bidoni e porte apribili con il loro portale vengono riprodotte in quantità e si trovano su Ebay. Evidentamente l' oggetto è di particolare interesse in america e per ovvi problemi di facile smarrimento e rottura delle porticine si cercano ricambi. Ho postato pure il trasformatore di questo impianto ; 110 V, 50/60 cicli, 80 W, 4 diverse uscite un a 24V per il fischio. Funziona.! Poi ho ritrovato anche un Casello con l'omino che esce come un scheggia ( disperso) e luce accesa, nonchè la bottiglietta di pasticche per il fumo e una lampada con la sua scatola. Poi gli scambi con le leve di azionamento , tutti con luci rosse e verdi ad indicare la direzione impostata. Buona serata . 3-nino

Re: Lionel; l'imbucato

MessaggioInviato: 2 gen 2023, 11:30
da Coccobill 62
Ciao Nino, veramente particolare ed interessante questo vagone del latte! Sono d’accordo con te che merita un approfondimento dedicato
E che dire del binario speciale con ben cinque binari di contatto?
Un tripudio di meccanica ed elettrotecnica di base nel più puro stile degli anni 50!

Re: Lionel; l'imbucato

MessaggioInviato: 2 gen 2023, 17:27
da 3-nino
Ciao Paolo. Sono contento che lo trovi interessante. Ho fatto un pò di confusione nel cercare di farti avere qualche notizia in più su Lionel. In particolare ricordo che mi avevi chiesto qualche ragguaglio sulle diverse tipologie dei ganci. Ho inserito qualche foto e chiacchera in coda al titolo da te aperto sui "Capolavori di RR". Se lo hai visto , bene, altrimenti prova a darci una sfogliata. Di nuovo auguri. 3-nino P.s: c'è la neve???

Re: Lionel; l'imbucato

MessaggioInviato: 2 gen 2023, 20:22
da Coccobill 62
Ciao Nino. Sì, la neve è arrivata già il 9 dicembre anche in città.
Il tuo intervento su RR Memory l'ho letto e l'ho gradito e ora ti rispondo! Grazie comunque, ti leggo sempre con gran piacere.