Pagina 1 di 1

Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 3 apr 2024, 19:47
da GianPiero
Cari amici, l'argomento ,per me, è da sempre....delicato. Ho diverse locomotive (Lima in particolare) orfane di pantografi e trovarli come ricambi non è semplice nè troppo economico. Soprattutto ,però, ho sempre considerato i pantografi delle nostre locomotive come una sorta di "bigiotteria da banco" che un bravo artigiano del mestiere saprebbe costruire con fil di ferro e un colpo di pinza! Pare facile.... :lol: Comunque sia mi sono, da tempo, messo all'opera per studiare misure, proporzioni ma soprattutto rodare...le mani. Senza fretta e con l'obiettivo di utilizzare semplicemente filo di ferro e pinze, null'altro.Certo che i modelli industriali o quelli in kit con lastrine fotoincise sono veri gioielli e di un'altra fattura! Tuttavia i miei non mi spiacciono e ve ne posto alcune foto. Vi preciso che ho tentato di renderli funzionanti e molleggiati ma ho desistito....dunque sono semplicemente apribili. -4-

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 7:19
da Worbax
Ciao Gianpiero!

per me hai fatto un bel lavoro... e queste opere manuali e fatte con materiali e strumenti semplici per me hanno sempre un grande fascino!

Sicuramente se in futuro mi capiterà una locomotiva senza pantografi prima di farmi spennare su eBay proverò a seguire il tuo esempio!

(13)

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 11:14
da GianPiero
Ciao Worbax, mille grazie per il tuo apprezzamento! In effetti va detto che per ciò che concerne un minimo di manualitá modellistica che non tutti possiamo avere, i pantografi sono oggettivamente semplici come oggetti ma forse i piú complessi da costruire "fai da te" rispetto ad esempio, ai segnali o altri accessori. A me interessava capire se fosse possibile riprodurne senza raffinate soluzioni e certamente questo si vede! Però hanno anche la peculiaritá di essere rimovibili per cui una volta trovati, con calma, quelli raffinati basta svitare e....gettare!! :lol: Ora che termino di assemblarli e dipingerli metterò qualche altra foto..... -4-

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 14:04
da Tricx
Un bel plauso anche da parte mia Gianpiero !! applause1 (13) applause1
Sei bravissimo, un vero artista, complimenti [09.gif] applause1
Anche io avevo tentato di cimentarmi nell'impresa non tantissimo tempo fa, su una loco Lima di recupero, ma il risultato non era stato un granché, anzi abbastanza deludente e non certo all'altezza di quanto hai mostrato tu.
Insomma, giusto per non vedere quel tetto disadorno....ma almeno con qualche pezzo di metallo sopra... :? che magari qualcuno viceversa potrebbe pensare che sia meglio...il vuoto... :roll:

Insomma, avevo tante idee in testa, che non sono poi riuscito a mettere in pratica. Ma vista la tua abile manualità, potrei tentare di comunicarti qualche mia idea e darti qualche consiglio, affinchè tu traduca il tutto in concreta materia.

Anzitutto qualche domanda: ho letto che hai tentato di renderli operativi dal punto di vista "elettrico", quindi come captatori di corrente. Come mai la cosa non ha funzionato ?
Vedendo le tue realizzazioni, mi pare di capire che i braccetti superiori dei due lati sono tenuti insieme al centro (sotto lo strisciante), da del nastro adesivo "da elettricista", o sbaglio e ho visto male ?
E' quello che isola e impedisce la conducibilità ? Oppure comunque i vincoli non molto stretti tra i vari componenti e pezzi del "puzzle" rendono problematico il continuo e sicuro passaggio di corrente ?

Comunque, anzichè mettere quel nastro adesivo (se si tratta di quello), potresti provare a mettere due sottili striscie di metallo (da ricavare la lattine di vario tipo di uso alimentare...le due estremità rotonde delle stesse vanno in genere bene e si possono ricavare varie striscioline di latta molto sottile ), da chiudere ad anello per vincolare i braccetti superiori. Lo strisciante si può poi saldare su tali striscioline chiuse e ovalizzate posizionate sui due estremi.
A proposito di strisciante, direi che i tuoi vanno già bene, ma secondo me potresti migliorarli molto, martellandoli per bene e appiattendoli, rendendoli molto più sottili.

Per quanto riguarda i quattro braccetti inferiori, potresti anche provare a modellare, in alternativa a quanto hai fatto tu, dei pezzetti delle suddette striscioline di latta, di cui avevo parlato prima, anche se però mi rendo conto che queste sono molto meno robuste del filo metallico che hai impiegato Tu.
Forse, magari, potresti solo provare ad appiattirlo, martellandolo e modellandolo nel senso verticale.
Non so se mi sono spiegato, perchè è difficile dire a parole ciò che mi frulla in testa.
Se non mi fossi spiegato bene e mi riuscisse di rielaborare le tue foto potrei forse farmi capire meglio.

In ogni caso sappi che non sono critiche, assolutamente, ma consigli....anche utili a sapere se certe idee possono avere una realizzazione pratica.

Saluti. Riccardo.

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 17:29
da GianPiero
Caro Riccardo, i tuoi suggerimenti sono graditissimi ma soprattutto hai descritto per filo e per segno tutti i tentativi che ho sperimentato prima di decidere per questa "versione"! Il punto è che io volevo unire ad un minimo di estetica una certa rapiditá di esecuzione (e giá questo è un problema). E' quindi fuor di dubbio che i pantografi di qualitá non sono solo un "vezzo" ma anche una necessitá data dalla massima precisione della fattura dei vari componenti.Avevo infatti provato anche con varie lastrine (ricavate da mollette fermacapelli) come nelle foto che ti posto, ma le lastrine prevedono un certo allineamento e fori da decimi di millimetro che devono essere perfetti altrimenti non si raggiunge la simmetria e non c'è margine per correggere la struttura che venga, diciamo cosí, sghemba. In foto metto a confronto un vecchio pantografo Lima, rozzo ma efficace che mi pareva di facile imitazione....impossibile per me! Sono dunque passato al fil di ferro che con dime autocostruite e un pò di "mano" con le pinze permette di creare i componenti abbastanza velocemente e in serie senza troppi calcoli. A quel punto ho dovuto capire come vincolare i vari pezzi e quindi quali dovessero avere occhielli e dove inserirli a incastro. Il risultato piú accettabile è quello che hai visto nelle foto precedenti (incastri serrati ma con un certo gioco che permette di "assestare" la struttura anche a mano,una volta terminato)ma non riuscivo a vincolare le parti sotto lo strisciante.Ho usato quindi la guaina da elettricista termorestringente che calza perfettamente. Per ciò che concerne il funzionamento elettrico, l'ostacolo per me insormontabile è stato senz'altro il braccio trasversale (e i suoi alloggiamenti) che impedisce al pantografo di inclinarsi da una parte durante la corsa.Anche lo strisciante, hai ragione, si può migliorare di molto proprio come tu consigli e in ogni caso la continuitá elettrica si può garantire saldando un sottile filo tra strisciante e
pezzo sottostante.Certo che avendo tempo ma soprattutto una pazienza certosina si potrebbe fare un lavoretto molto piú rifinito e con risultati apprezzabili.... -4-

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 18:21
da Tricx
Molto belli anche questi altri "esperimenti" applause1 (13) applause1
Il primo pantografo della seconda foto, lo hai realizzato Tu sulla falsariga di quello Lima montato sulla loco della prima foto ? E' praticamente perfetto :-o :shock: .... che cosa vuoi di più...! [09.gif]
E - scusami ancora una domanda - lo strisciante del medesimo, lo hai realizzato con il fermaglio per il taschino preso da una biro o lavorando una forcina per capelli, come avevi detto prima ?

Ammirati saluti.
Riccardo.

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 4 apr 2024, 21:21
da GianPiero
Bravissimo!! applause1 E' proprio la sua "imitazione" e quelle in foto sono le forcine anche dette ,se non erro, "becco di cicogna" e di cui pensavo di utilizzare anche le molle come isolatori....ma non ti descrivo che faticaccia!!! Troppi pezzi sciolti da assemblare e creare a misura, almeno per me...impraticabile. Considera che col metodo attuale ne assemblo uno, creato ex novo, in circa 30/40 minuti saldando anche il filo diagonale del trapezio superiore. L'altro metodo aveva tempi biblici e obbligo di accuratezza assoluta..... :shock: :mrgreen:

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 5 apr 2024, 13:08
da Tricx
Caro Gianpiero, nel complimentarmi ancora con Te, chiedo: ma quale sterminata flotta di loco prive di pantografo hai, da necessitare di una produzione così "intensiva", tale da sfornarne uno completo in mezz'ora appena ? :-o :shock:
Secondo me, senza nulla togliere alle tue produzioni "più veloci", ritengo che la precisione e l'accuratezza siano preferibili al "numero" di pezzi prodotti e alla loro velocità di realizzazione, proprio perchè vanno a completare modelli di per sè precisi e modellisticamente apprezzabili e pertanto realizzazioni come quella che ci hai mostrato, ben possono ovviare di per sè stesse all'acquisto di onerosi pezzi di ricambio e farne le veci con assoluta pari dignità !
Cosa importa se ne fai un pò meno e ci impieghi un pò di piu !?!...Poi magari, specializzandoti nella tua versione migliore e più precisa, poco alla volta aquisisci maggiore abitudine e manualità, migliori la tecnica costruttiva, la realizzazione stessa, che magari fai addirittura più complessa e migliorata....e i tuoi modelli ci guadagnano...!!!
Questa, almeno, senza alcun disprezzo - credimi - alle tue realizzazioni "massive" :lol: ( anzi le ammiro essendomi cimentato di persona con risultati ben più meschini... :oops: ) è la mia opinione, considerando il grado di precisione costruttiva al quale sei arrivato... :-o (13) [09.gif] applause1

Un carissimo saluto. Riccardo.

Re: Pantografi fatti in casa

MessaggioInviato: 5 apr 2024, 20:51
da GianPiero
:lol: :lol: Riccardo, dalle mie parti si dice "me fai morí" (dal ridere)...Hai assolutamente ragione, non c'è motivo alcuno, solo la sregolatezza e poca pazienza nonostante questa dovrebbe essere una delle nostre virtū! Detto ciò sei troppo generoso ma ti ringrazio sentitamente per i consigli, i suggerimenti e gli apprezzamenti.. -2- Appena posso vernicio quelli fatti e grazie al tuo "pungolo" mi rimetto di buona lena e con calma olimpica sui modelli piú "rifiniti"! [lupe.gif]
P.s. Ho solo due loco Lima con pantografi malandati ma quando mi parte l'embolo...perdo il controllo!!! :lol: