PICCOLO MONDO ANTICO LIMA EXPRESS

Come avevo di recente accennato in altro thread su RRM ,mi sono divertito
ad allestire il mio piccolo plastico con un circuito costituito da materiale rotabile , binari e accessori quasi esclusivamente del primordiale sistema Lima express fine anni 5o primi 60 .
Oltre alle primordiali loco a vapore Z- 936, anche la locotender lima expresss a 3 assi e le loco diesel sono quelle economiche (da me reperite in vari contesti nel corso degli anni passati a pochi euro ) dotate di motore a 4,5 volt che erano generalmente contenute nelle piccole confezioni di avvio Lima Express con portapila (ma venivano vendute anche singole) e sono state da me alimentate con un trasformatore lima art. 2050 che eroga appunto una tensione massima di 4,5 volt in uscita.
I binari OVVIAMENTE sono quelli lima della prima generazione con profilato delle rotaie in latta (d'alluminio?) e innesto a baionetta (esattamente come i binari della economica serie RR della Rivarossi ) , PRIMA DI MONTARLI li ho ripuliti a uno ad uno con la spugna rococlean per rimuovere le piccole eventuali tracce di sporco /ossidazione inevitabili data la ormai veneranda età di quel sistema....
Risultato :ho potuto constatare con non poca sorpresa e soddisfazione l'ottima
conducibilità elettrica di tali binari , tutti le loco lima express han corso senza fare capricci e senza tentennamenti !
Ho rigorosamente rifiutato qualsiasi compromesso , nel senso che mi sono limitato ad usare esclusivamente armamento, rotabili che erano propri del vecchio sistema lima express , pur con i notevoli limiti che tale sistema aveva (impossibilità di agganciare /sganciare i carri e fare manovre di smistamento sui binari morti ) , insomma mi sono divertito a ricostruire si può dire ,filologicamente un impianto con i materiali che era possibile reperire in quell'epoca ( periodo che va dal 1958 al 1963)…i pini sono quelli classici Faller IN PLASTICA, le piantine sono della misteriosa ditta italiana P.P.M anni presumo 50 ,le automobiline e i camioncini sono quasi tutti lima ad eccezione delle 3 preistoriche automobline in latta della laka silkience
(che avevo molto tempo fa mostrato in altra sezione automobili ) che sono della stessa scala (1/64 circa ) di quelle lima ci ho aggiunto un paio di auto skatt (che lima usava come mezzi di carico sui suoi pianali delle prime generazioni) e un paio di mezzi ingap.
Le casette sono della austriaca Hoffmann (poi diventeranno Faller ) dei primi anni 60 , IL DEPOSITO è Ferroplastik così come la carboniera, la torre dell'acqua in latta d'alluminio e la stazione sono LIMA .
il passaggio a livello è costituito dai 2 elementi S 08 DELLA RR (accessorio basilare che in teoria un bambino all'epoca avrebbe potuto facilmente farsi regalare) infatti che io sappia lima non ha mai realizzato
il passaggio a livello con casello in gomma che si vede sugli opuscoli lima express di fine anni 50 così come non mi risulta siano mai state prodotte la stazione e la galleria lima in gomma.
quindi, a parte il fantomatico passaggio a livello in gomma, il sistema lima express non era dotato di tale accessorio .
insomma è così che avrebbe giocato o potuto giocare un bambino
o appassionato del sistema lima express di quell'epoca ...
storici
BERTO75.
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
Oltre alle primordiali loco a vapore Z- 936, anche la locotender lima expresss a 3 assi e le loco diesel sono quelle economiche (da me reperite in vari contesti nel corso degli anni passati a pochi euro ) dotate di motore a 4,5 volt che erano generalmente contenute nelle piccole confezioni di avvio Lima Express con portapila (ma venivano vendute anche singole) e sono state da me alimentate con un trasformatore lima art. 2050 che eroga appunto una tensione massima di 4,5 volt in uscita.
I binari OVVIAMENTE sono quelli lima della prima generazione con profilato delle rotaie in latta (d'alluminio?) e innesto a baionetta (esattamente come i binari della economica serie RR della Rivarossi ) , PRIMA DI MONTARLI li ho ripuliti a uno ad uno con la spugna rococlean per rimuovere le piccole eventuali tracce di sporco /ossidazione inevitabili data la ormai veneranda età di quel sistema....
Risultato :ho potuto constatare con non poca sorpresa e soddisfazione l'ottima

Ho rigorosamente rifiutato qualsiasi compromesso , nel senso che mi sono limitato ad usare esclusivamente armamento, rotabili che erano propri del vecchio sistema lima express , pur con i notevoli limiti che tale sistema aveva (impossibilità di agganciare /sganciare i carri e fare manovre di smistamento sui binari morti ) , insomma mi sono divertito a ricostruire si può dire ,filologicamente un impianto con i materiali che era possibile reperire in quell'epoca ( periodo che va dal 1958 al 1963)…i pini sono quelli classici Faller IN PLASTICA, le piantine sono della misteriosa ditta italiana P.P.M anni presumo 50 ,le automobiline e i camioncini sono quasi tutti lima ad eccezione delle 3 preistoriche automobline in latta della laka silkience

Le casette sono della austriaca Hoffmann (poi diventeranno Faller ) dei primi anni 60 , IL DEPOSITO è Ferroplastik così come la carboniera, la torre dell'acqua in latta d'alluminio e la stazione sono LIMA .
il passaggio a livello è costituito dai 2 elementi S 08 DELLA RR (accessorio basilare che in teoria un bambino all'epoca avrebbe potuto facilmente farsi regalare) infatti che io sappia lima non ha mai realizzato

quindi, a parte il fantomatico passaggio a livello in gomma, il sistema lima express non era dotato di tale accessorio .
insomma è così che avrebbe giocato o potuto giocare un bambino

storici
