Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 31 dic 2020, 17:18

Michelemassa ha scritto:Anch'io credo che i rosso tedesco vada bene
Anche il tetto sembra ottimo
Avanti così che la curiosità aumenta!
Saluti
Michele

Non è male, anche se l'avevo preso per altro ce l'ho in casa.
Il colore è un duplicolor, non brillano per coprenza per cui sto facendo una prova su una cassa rottame. Mi viene la tentazione di fare le vetture completamente grige, diverse metropolitane le hanno così.
O magari (ci sono anche quelle!) grige ma con le sole testate rosse. ;-)

Ecco, per farsi un'idea della [non] coprenza.
ProvaPurpurrot.JPG
Prova del Purpurrot (rosso scuro tedesco) su un residuo di un kit TTM

Due mani e si riesce a vedere quel che c'è scritto sul giornale sotto.
Il rottame era grigio. Ho paura che con una cassa così lunga, o meglio con due, mi vada tutta la bomboletta, 8 euri e qualcosa.
E sì, i vandali bombolettamuniti non sono morti di fame...
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 1 gen 2021, 9:24

Poco fa ho dato una mano grigia alla carrozzeria. Anche altri che hanno usato i colori Duplicolor mi hanno detto che servono almeno cinque mani, un lavoro di una settimana. Non mi preoccupa la settimana, mi preoccupa la capacità della bomboletta!
KokudenInReko6.JPG
Prima mano di grigio alla cassa della motrice


Ehi, ma questo è il primo post del 2021? [09.gif]
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 2 gen 2021, 18:20

Ho dato una seconda mano, quel grigio è formidabile, puzza per solo pochi minuti e il giorno dopo è duro quasi come la plastica. Non è male come finitura superficiale. Quel rosso tedesco è già "prenotato" da altro restauro, devo prima vedere quindi quanto ne rimarrà da quello. Vista la coprenza tutt'altro che decisa. :? Peccato che della serie "smalto 2000" di Talken non trovo un rosso, scuro o chiaro non importa. Il negozio che li aveva non c'è più... :roll:
Domani i vetri, uno a uno tranne il parabrezza. Più di uno mi direbbe che è come è forse più divertente spararsi nei cosiddetti con una calibro .45. Perchè non provano e poi vediamo? :mrgreen:
Peccato che non ho figurini in H0 sufficienti. Farlo affollato sarebbe stato interessante: vuota, una vettura da metro dovrebbe essere esposta in un deposito.
Provata statica, la parte elettrica funzia. (13)

Ho il rudere di un vecchio TGV, solo le vetture di testa (non le locomotive, erano ancora più scassate) e pure prive di vetri*. Sarà un po' duretta, ma siccome ho la meccanica, mi è venuto il pensierino perverso di motorizzare queste due vetture. Devo però prima vedere come fare le testate. Automotrici snodate sono esistite davvero, posso immaginare un prototipo. I vetri? Uno per uno ricavati da una ventina di vecchie scatole di CD.


*non era quello economico, la scatola era stata schiacciata durante un trasloco... :roll:
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 3 gen 2021, 19:01

Intanto che la vernice sul Kokuden si stabilizza, ho voluto verificare se si può davvero motorizzare la coppia di vetture estreme di un TGV scassatissimo.
In effetti il trapianto della sede del motore pareva possibile, le larghezze e le altezze sono compatibili.
RekoFreelanceSuTGV.JPG
Prova di compatibilità della sede del motore

e lo è stato.
RekoFreelanceSuTGV2.JPG
Sede montata e telaio reinserito nella carrozza

Paradossalmente è più difficile l'adattamento dell'altra testata al carrello folle: bisogna abbassare la base di un millimetro e restringere il foro di altrettanto o più. Nulla di impossibile, solo un po' impegnativo.
Purtroppo non conosco nessuno che mi possa fare a livello amicale le testate in stampa 3D partendo da disegni 2D. Chi lo fa a livello commerciale domanda cifre che mi permetterebbero di prendere una locomotiva ESU se non anche due!
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 5 gen 2021, 20:41

Quel rudere di TGV (ho sistemato le rotture in una delle carrozzerie, fortunatamente era su un lato liscio) sta lentamente avviandosi a tornare in vita ma... il carrello mediano è privo di assi: qualcuno sa quali attuali possano andar bene come sostituti?
Tempo fa mi avevano indicato i Vitrains da 10,5 mm ma non so se si trovino ancora.

Mi ricordo che un altro modellista che aveva subito un danno simile o aveva trovato un modello similmente danneggiato si era fatto la Melusine, la vettura d'ispezione con due carrelli che va interposta fra una locomotiva e il complesso di vetture, fondendo insieme le due vetture. Non sono così masochista!
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 7 gen 2021, 16:07

Intanto ho messo i vetri più piccoli sulla motrice del Kokuden. Circa un'ora e mezza di lavoro, dato che i vetri erano già sagomati.
KokudenInReko7.JPG
Vetri nei finetrini piccoli montati!

Alcuni, che erano già presenti nel modello iniziale, hanno un non troppo fastidioso riflesso arancio/giallastro, non mi sono dato troppo cura di rimuoverlo.
I vetri più grandi hanno bisogno di riverniciare il telaio, che prima era argento. Vedremo anche quelli...
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 8 gen 2021, 19:21

Messi anche i vetri più grandi.
KokudenInReko8.JPG
Messi anche i vetri dei finestrini più grandi

Il parabrezza è invece ancora unito al tetto. Il prossimo passo è sistemare appunto il tetto.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 9 gen 2021, 13:11

Ho osservato che il tetto ha due piccole rotture, nulla di problematico, ma devo aspettare che mi arrivi del plasticard da 0,5 per rattopparle (riverniciarlo non è un problema.
Non me ne sono accorto prima perchè con il tetto smontato non le si vedeva. Sembra ci sia una fessura fra due aeratori (forse per questo cadevano), ma anche lì con un po' di colla da dentro e stucco da fuori si risolve.
Intanto ecco il passo di oggi: Rimontata la parte elettrica e meccanica.
KokudenInReko9.JPG
Cassa con parte elettrica rimontata e tetto cui sono stati giù riparati piccoli danni.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 15 mag 2021, 22:51

Sto conducendo un piccolo recupero, non di un carro intero ma dei soli carrelli. Avevo ricevuto in regalo un carro Eanos di cui ignoro il produttore (forse Roco: ha il logo XMPR a due toni di blu) che era privo dei carrelli. Avevo anche due carrelli di un carro gru Lima pesantemente danneggiato (già me lo avevano venduto come "fonte di ricambi" al prezzo della sola spedizione): anche se i carrelli del carro appoggio (semplicemente spaccato in due) sono chiaramente americani, sotto l'Eanos non stanno male: con assi nuovi, ruote da 10,5 mm, lo tengono all'altezza giusta. Non pensavo fosse così facile! :shock:
Ne potrei ricavare un rotabile tipo di servizio o simili (mi servirebbe però un'intera bomboletta di giallo... :? ).
Devo ancora costruire i portaganci, i ganci originali erano inutilizzabili: uno era rotto e comunque ho dovuto tagliarli perchè venivano troppo alti con le ruote da 10,5. I portaganci dell'Eanos erano uno spaccato e uno mancante. Che eredi di Attila girano...
Se ci riesco, domani lo fotografo.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Tricx » 16 mag 2021, 12:34

Complimenti per i tuoi lavori ed i tuoi recuperi... applause1 applause1 e oltre tutto sei instancabile !
Tutti i problemi che a me normalmente si presentano, anche solo per aprire un modello... per te sembra che non esistano !! :-o

Stupefatti saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2374
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron