il Gamba de legn lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 10 mag 2021, 19:05

berto75 ha scritto:IN teoria era possibile inserire un figurino sopra la zavorra nello spazio libero tra carrozzerie e caldaia ?
Direi di sì, magari accorciando un po' le gambe.
berto75 ha scritto:NON CAPISCO però perchè il modello EGGER della Jouef presenta il camino chiuso ?
L'avevo scritto che col passaggio in Jouef la qualità era diminuita.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 11 mag 2021, 0:20

Già peccato sono piccoli dettagli certo ,ma fanno la differenza !
Relativamente alle carrozze del gamba de legn ,quello reale intendo, mio padre come dicevo ricorda che erano a due assi non a carrelli.
gamba4.gif

Mi chiedo poi perchè LIMA non abbia abbinato alla motrice queste carrozze Hegger a 2 assi , secondo me sarebbero state più adatte per rendere più plausibile il convoglio nella sua composizione "italica".
s-l1600 (3).jpg

s-l1600 (2).jpg

s-l1600 (14).jpg
foto tratte da e bay di una carrozza EGGER BAHN A 2 ASSI

la carrozza attaccata al gamba de legn del museo della scienza e della tecnica era molto similare a quelle hegger a 2 assi con il terrazzino.

CERTO le mie comunque sono solo considerazioni generiche
BUONANOTTE A tutti -4- berto75
Allegati
mnst5841.jpg
foto di Giorgio Stagni
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 11 mag 2021, 11:12

Mi chiedo poi perché LIMA non abbia abbinato alla motrice queste carrozze Hegger a 2 assi , secondo me sarebbero state più adatte per rendere più plausibile il convoglio nella sua composizione "italica".

Ma perché Lima non intendeva riprodurre il "Gamba de legn" milanese ma il vero convoglio tedesco Feuriger Elias della compagnia OEG, come del resto era chiaramente spiegato sul catalogo, anche se poi le vecchie locomotive a vapore cabinate di tipo tranviario si assomigliavano un po' tutte.
Quanto al camino, penso che il modello Jouef sia stato modificato per rendere più agevole l'apertura. Infatti nel modello Lima/Egger il camino metallico era avvitato nella caldaia e bisognava svitarlo e toglierlo prima di smontare la carrozzeria fissata a incastro sul telaio.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 11 mag 2021, 15:08

Grazie MAX per il chiarimento :yahoo: hai ragione ,quindi in realtà lima non voleva raffigurare il nostrano gamba de legn milanese ,ma proprio un convoglio tedesco con analoga motrice tramviaria anche se poi la tipologia delle motrici era appunto quella..
gamba3.jpg

Siamo noi italiani che l'abbiamo automaticamente associato al mitico Gamba de legn.
Non sapevo poi il camino svitabile del modello Egger /lima fosse metallico ! Tu e Talgo (3) con le foto dell'interno del modellino avete chiarito le mie curiosità .
Quanto ai particolari mancanti sull'imperiale del modello del mio amico ritengo comunque siano facilmente riproducibili.
certo che ,con un minimo di spazio a disposizione per un impiantino fisso , dovrebbe essere uno sballo ricreare una piccola linea ferrotramviaria dell'epoca!
sognanti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 11 mag 2021, 15:20

berto75 ha scritto:certo che ,con un minimo di spazio a disposizione per un impiantino fisso , dovrebbe essere uno sballo ricreare una piccola linea ferrotramviaria dell'epoca!
Chissà perchè sento odore di diorama H0e in arrivo [fischse7.gif]

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda berto75 » 11 mag 2021, 15:32

Talgo49 ha scritto:
berto75 ha scritto:certo che ,con un minimo di spazio a disposizione per un impiantino fisso , dovrebbe essere uno sballo ricreare una piccola linea ferrotramviaria dell'epoca!
Chissà perchè sento odore di diorama H0e in arrivo [fischse7.gif]

Talgo49

Aggiornaci quando inizerai i lavori !! applause1 applause1 :yahoo: :yahoo:
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Talgo49 » 11 mag 2021, 21:12

berto75 ha scritto:Aggiornaci quando inizerai i lavori !!
Apprezzo la sfumatura laught16

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tricx » 12 mag 2021, 17:46

Talgo49 ha scritto:
berto75 ha scritto:IN teoria era possibile inserire un figurino sopra la zavorra nello spazio libero tra carrozzerie e caldaia ?
Direi di sì, magari accorciando un po' le gambe....
Talgo49

In effetti...era già predisposto alle amputazioni.... trattandosi di "Gamba de legn"... :lol: laught16

Scusate, mi è scappata una "freddura".... ma più che altro volevo ringraziare i vari intervenuti per le ulteriori informazioni ed approfondimenti su questo, anzi, questi bellissimi modelli [09.gif] applause1

Quello che però mi lascia nel dubbio e non mi sembra sia stato chiarito, o forse non l'ho capito bene io, è se il modello Lima ( vedere le foto postata da Berto: download/file.php?id=40215&mode=view ), mancasse in assoluto dei particolari citati, sul tetto, oppure questa mancanza sia riferibile solo al modello postato da Berto, che magari li ha persi.

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2374
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Tricx » 13 mag 2021, 0:36

Non avendolo potuto fare prima, metto qui di seguito la traduzione dei vari interventi di Tartaruga/Christoph, per una più veloce comprensione e lettura.

Interventi del 7.5.2021.
Tartaruga ha scritto:All'inizio della produzione di Lima a scartamento N, il modello Egger Behn è stato realizzato su ordinazione di Lima per un tempo molto breve. Nel set mostrato, questo può essere visto molto bene nei carrelli delle carrozze. Questi provengono dalle carrozze passeggeri UIC-Y con scartamento N.
Christoph

Risposta Talgo.
Talgo49 ha scritto:....Ammetto che, guardando le pagine del catalogo sullo schermo del PC, non riesco a vedere i dettagli dei carrelli ma credo che tu abbia ragione. Il motivo del cambio dei carrelli non è nel carrello stesso ma negli accoppiatori (kupplungen) che sono integrati nel carrello.
Talgo49

Risposta Tartaruga.
Tartaruga ha scritto:......Non è facile individuarli esattamente se non hai le carrozze in questione nella tua collezione. Sfortunatamente, non ci sono molte buone immagini sul web. Ma nella immagine seguente dovrebbe essere riconoscibile in una certa misura. Purtroppo non ho trovato l'immagine del carrello UIC-Y con una risoluzione migliore.
lima_n_egger_001.png

Christoph

Risposta Talgo.
Talgo49 ha scritto:.....Per quanto riguarda il carrello cercherò di inviare una foto (tramite cellulare) da una carrozza che trovo, quindi aspetto un collezionista Lima scala N.
talgo49

Intervento Tartaruga 9.5.2021.
Tartaruga ha scritto:La società Egger, fondata nel 1963, ebbe continui problemi finanziari; nel 1964 Constantin Film entrò come investitore; durante questo periodo furono aggiunti e commercializzati molti nuovi modelli in stile western in relazione ai film Winnetou. Inoltre si cercò di aumentare il volume di produzione con la conseguenza che i dettagli e la qualità si deteriorarono. Sfortunatamente, il grande successo non arrivò mai, così la ditta Egger fu sciolta nel 1967 e le rimanenti scorte, macchine e stampi furono vendute a Jouef. (Per quanto riguarda) Lima e l'Eggerbahn nel 1966, Lima non ha progettato gli stampi ecc. per l'Eggerbahn e non ha mai avuto partecipazioni nell'azienda Egger.

Che Lima offrisse anche modelli Triang in confezioni Lima in quel momento è ben noto. Qui in realtà era solo un riconfezionamento dei modelli.

Fino ad ora, ci sono ancora teorie su Lima / Egger all'epoca del 1966.
Teoria 1: La locomotiva a vapore "Feuriger Elias" (Lima art. 211) e la vettura passeggeri a 4 assi (Lima art. 311) sono state prodotte in una prima edizione, di cui tratta questo thread. A Lima è stato inoltre consentito di commercializzare il treno in questione con il proprio nome. Venne acquistato il motore della locomotiva a vapore (Marxmotor).
Teoria 2: Egger ha acquistato componenti come il carrello della carrozza UIC-Y da Lima e anche altri componenti. Lima è stata inoltre autorizzata a commercializzare il treno in questione con il proprio nome.

Questo è stato discusso molto in altri forum ed è stato dimostrato che la vettura passeggeri a 4 assi è equipaggiata con i carrelli UIC-Y. Sfortunatamente, non è mai stata pubblicata alcuna prova fotografica, una che una di ciò.

Inoltre, nessuno degli ex dipendenti di Lima che abbiamo incontrato finora è stato in grado di confermare quale fosse l'attuale (a quel momento) situazione (del rapporto) Lima / Egger intorno al 1966. Quindi ancora un segreto non svelato nella storia di Lima!
Christoph

Intervento Tartaruga 10,5,2021.
Tartaruga ha scritto:Berto;
Molto emozionante il paragone della pista giocattolo Lima Giumbo con Egger; per le dimensioni non l'ho mai considerato, ma sono d'accordo con te, la somiglianza è molto suggestiva.
(Gli stampi per i binari in plastica e la locomotiva diesel inglese e i vagoni provengono da Tri-ang (Rovex Plastics Ltd)).
Penso che il tema Lima / Egger ci riserverà ancora qualche altra sorpresa.
Christoph

2° Intervento Tartaruga 10.5.2021.
[quote = "Tartaruga"] Con l'acquisizione di Jouef da parte di Rivarossi nel 1996, anche l'Eggerbahn apparteneva al gruppo e quindi aveva di nuovo un legame con Lima, dal momento che anche Lima faceva parte del gruppo. Sotto il gruppo Rivarossi / Lima, invece, l'Eggerbahn non è stato ripreso. Nel 2003, i diritti del marchio sono stati assicurati/rilevati dal Dr. Theodor Egger e passati al suo amico Mr. Hofmann che ha rianimato l'Eggerbahn con modelli completamente nuovi.

Il seguente "link" offre una panoramica della storia, che rafforza anche il tema (del rapporto) Lima / Egger. Lima non è menzionata direttamente ma negli anni 1965-1967 è stato dato molto della produzione all'esterno per risparmiare sui costi e per raggiungere il volume di produzione.
[url] http://www.egger-bahn.nl/egger%2050%20a ... treni.html [/ url]

L'articolo di Tutto Treno nel 2013 sui 50 anni dell'Eggerbahn è purtroppo poco leggibile, ma si vede che anche Lima è stata brevemente citata. Sicuramente dovrebbe esserci qualcosa in più nel rapporto Lima / Egger. Ma anche qui ho il sospetto che questo rapporto non sia stato esaminato in modo più approfondito. Forse qualcuno dei lettori ha il numero di Tutto Treno di giugno 2013 e può raccontarci di più.
Christoph [/ quote]
3° Intervento Tartaruga 10.5.2021.
[quote = "Tartaruga"] Molto interessante, nel numero di settembre 2013 del MIBA (rivista tedesca di modellismo ferroviario), nel servizio sui 50 anni di Eggerbahn, c'è il seguente inciso sotto il set di Lima con il "Feuriger Elias" che così consolida la mia teoria 1.
In Italia, il treno del "Feuriger Elias" fabbricato sotto contratto con Lima è stato gestito/commercializzato con il marchio Lima.
La didascalia è a pagina 85 sotto l'immagine del set Lima:
[url] http://www.egger-bahn.nl/egger%20MIBA%2 ... Egger.html [/ url]
Christoph [/ quote]

Spero di non aver incasinato tutto lo sviluppo del discorso fatto fino a quel momento dai vari intervenuti e se quanto ho riportato fosse ritenuto inutile, si provveda pure alla cancellazione.

Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2374
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: il Gamba de legn lima

Messaggioda Max 851 » 13 mag 2021, 17:06

A proposito del "gamba de legn" Lima/Eggerbahn, ho pensato che forse poteva essere di qualche interesse entrare un po' più nel dettaglio dei miei ricordi. Come ho già scritto, quando vidi questo treno nel catalogo Lima del 1966 mi piacque moltissimo la locomotivetta e la cercai invano in parecchi negozi di Roma (allora ce ne erano ancora tanti), dove al più si trovava lo start set completo. Da Nozzoli in Via Magna Grecia, che Oliviero conosce bene, erano anche disposti ad aprire una confezione per vendermi la sola locomotiva, ma non la presi perché, se ben ricordo, ebbi l'impressione che sull'imperiale mancasse qualcosa. Ripensandoci oggi, e vista anche la foto della locomotiva dell'amico di Berto, mi chiedo se la versione Lima non fosse realmente un po' semplificata rispetto a quella originale Eggerbahn. Che ne pensate?
Non è finita qui: una quindicina di anni dopo, quando ormai pensavo a tutt'altro (ero militare a Novara), in occasione di una licenza capitai davanti a Nozzoli e in vetrina vidi proprio la "locomotivetta". Non c'era scatola né foglietti illustrativi, e mi spiegarono che le portava un signore anziano che aveva rilevato le attrezzature per costruirle, o almeno questo è quello che ricordo. Ci pensai un po', costava 18.000 lire che non erano molte ma nemmeno pochissimo (a Novara cenavo al ristorante con 10.000 lire) ma poi, ritornato in servizio, telefonai a mio fratello chiedendogli di acquistarla per me. Ripensandoci oggi, penso che forse il signore di cui mi parlarono avrà magari rilevato le giacenze di magazzino delle componenti per assemblare la locomotiva, ma da chi? Da Lima? Comunque preciso che la mia locomotiva è completa di tutti i particolari, come quella di Talgo.
Dubbiosi saluti [lupe.gif]
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron