Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 5 apr 2020, 16:38

Il carro inglese giaceva in un armadio (la scatola odora di canfora!) da qualche tempo, lo avevo recuperato diversi anni fa ma non riuscivo nemmeno a verificare se fosse in ordine. Sembra lo sia.
Carrro_inglese_lima.jpg
Brake Van Lima.

Ma è in 00 o in H0? Messo a fianco della D.342 è più piccolo. Normalmente un rotabile in 00 appare parecchio più grande di uno in H0.
Scatola_carro_inglese_lima.jpg
La sua scatola

La scatola è originale, ma l'alloggiamento? L'alloggiamento di cartone invece del polistirolo non l'avevo mai visto (e pure ho visto molti modelli Lima di quell'epoca con le loro scatole) ma sembra troppo preciso per essere fatto in casa.


Il carro con le luci potrei restaurarlo usando un telaio diverso, anche se è a due assi: ho trovato un vecchio schema tedesco per fare la presa corrente con sole 2+2 ruote.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 apr 2020, 17:38

Sul forum mi hanno insegnato a distinguere le due scale osservando la distanza tra i respingenti: H0= 20mm (circa) e 00= 22mm (circa)
Per quello che riguarda le scatole, ne possiedo almeno 4 o 5 con l'interno in cartone tagliato
PS. essendo girata pagina, ti chiedo se hai letto il mio intevento nella pag. precedente (pag.3).
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 5 apr 2020, 18:00

Oliviero Lidonnici ha scritto:Sul forum mi hanno insegnato a distinguere le due scale osservando la distanza tra i respingenti: H0= 20mm (circa) e 00= 22mm (circa)
Per quello che riguarda le scatole, ne possiedo almeno 4 o 5 con l'interno in cartone tagliato
PS. essendo girata pagina, ti chiedo se hai letto il mio intevento nella pag. precedente (pag.3).
Saluti da Oliviero

Sì, infatti c'è "una specie di risposta" nel mio post precedente. I carri in lavorazione infatti temevo fossero due, ma l'inglese non ne ha bisogno. Quindi anche la scatola è originale.
Sì, i respingenti sono a distanza da H0, coincidono con quelli di un carro Sachsenmodelle. Lima rispettava la scala con la 00?
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Apone60 » 6 apr 2020, 21:36

Salve,è un po' che manco dal Forum ma ho dovuto mettere in sicurezza Gli Anziani di Famiglia,non che io sia di primo pelo…
Il carro Inglese è stato presentato come H0 nel 1976 Cod 3153 e come 00 nel 1977 Cod 5621,non ho idea,non avendoli,se si tratta del medesimo carro "spacciato" nelle 2 scale oppure se effettivamente sono carri diversi.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 7 apr 2020, 17:27

Apone60 ha scritto:Salve,è un po' che manco dal Forum ma ho dovuto mettere in sicurezza Gli Anziani di Famiglia,non che io sia di primo pelo…
Il carro Inglese è stato presentato come H0 nel 1976 Cod 3153 e come 00 nel 1977 Cod 5621,non ho idea,non avendoli,se si tratta del medesimo carro "spacciato" nelle 2 scale oppure se effettivamente sono carri diversi.
Saluti Gianluca.

Penso sia vera la prima che hai detto, ad ogni modo è quasi certamente in H0: l'ho agganciato a una V60 Roco e questa è al cofronto davvero enorme (invece è un mezzo inglese in 00 messo a fianco di uno continentale in H0 a sembrare enorme).
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 8 apr 2020, 16:11

Era (è) in H0!
Ho fatto lo screenshot dal sito di un negozio inglese e ve lo ammanisco (cit.).
Dichiarano esplicitamente il carro come H0.
Screenshot_Lima_L303153.jpg
Screenshot da negozio online
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Apone60 » 8 apr 2020, 21:55

Per il codice 3153 Lima l'ha effettivamente presentato come H0,rimane il dubbio se il carro con codice 5621 presentato come 00,per il mercato Inglese,sia effettivamente un carro nuovo o no.
Non ricordo dove ma avevo letto che i carri con codici 5xxx erano effettivamente in scala 00,perciò,teoricamente,dovrebbe esistere la doppia versione del carro,ma stiamo parlando di Lima…
Cordiali saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 9 apr 2020, 21:07

Più che un recupero è un adattamento o un collage: di tre carri ne ho fatto uno. La cassa è di uno, la garitta e il tetto di un secondo e il telaio di un terzo.
CarroDiCodaAdattato1.JPG
Vista generale

CarroDiCodaAdattato2.JPG
Vista della garitta (aggiunta)

Mancano per ora le luci funzionanti, non ho il materiale per farle.
Spero di trovare un giorno da qualche parte un carro con luci intero, ma per il momento ci si accontenta...
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 apr 2020, 21:50

Congratulazioni per il lavoro! Sei riuscito ad ottenere, nonostante tutto, un simpatico rotabile che si potrà comunque illuminare (usando ad esempio lo stesso sistema del carro Pocher a due assi con fanale di coda)
Non vorrei sembrare un criticone che cerca il pelo nell'uovo ma c'è un piccolo appunto: penso che le ruote sarebbero dovute essere simmetriche rispetto al telaio e non alla cassa. Praticamente tu hai aggiunto la garitta ad una estremità del carro, spostando quindi anche respingenti ed aggancio, lasciando gli assi delle ruote in simmetria con la cassa mentre suppongo che sarebbero dovuto essere col telaio. O almeno il carro da cui sei partito per il restauro ha queste proporzioni ed anche vari carri con garitta della Lima (ad esempio i carri a sponde basse)
Comunque questa è un'osservazione accessoria su cui si può discutere accademicamente ma che non vuole togliere nulla al tuo encomiabile lavoro.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 9 apr 2020, 22:23

Il motivo c'è: le viti che bloccano telaio, cassa e tetto si trovano proprio in corrispondenza degli assi, non potevo distanziarli, già così è stata una pena. ;-)
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron