Plastico e rotabili di Worbax



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Michelemassa » 29 gen 2021, 23:09

Ciao Worbax
Sembra tutto fondamentalmente corretto
Io aggiungerei un sezionamento anche sull'anello esterno davanti alla stazione nel caso riuscisti a mettere lo scambio in più come detto da Oliviero così magari riesci a fare un cambio loco anche sull'anello esterno !
Un altro consiglio anche se sembrerà scontato è di sezionare entrambe le rotaie nei collegamenti tra i due circuiti ,mentre per i tronchi i basta sezionare una rotaia sola
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 710
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 gen 2021, 0:50

Michelemassa ha scritto:Ciao Worbax.....Sembra tutto fondamentalmente corretto
Io aggiungerei un sezionamento anche sull'anello esterno davanti alla stazione nel caso riuscisti a mettere lo scambio in più come detto da Oliviero così magari riesci a fare un cambio loco anche sull'anello esterno !
.....Michele

Visto che hai citato lo scambio in più che avevo proposto, riporto la foto ritoccata che era nel vecchio post:
file.jpg

Naturalmente potresti mettere il tronchino in uno qualsiasi dei quattro angoli (o anche più di uno volendo :lol: )
Una nota: il circuito è interessante (e con lo spazio che hai non si può fare di meglio) il guaio è che i carri nelle curve strette si agganciano con difficoltà e questo sarà una limitazione al divertimento :-( )
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Worbax » 30 gen 2021, 9:00

Oliviero Lidonnici ha scritto:Visto che hai citato lo scambio in più che avevo proposto, riporto la foto ritoccata che era nel vecchio post:
L’allegato file.jpg non è disponibile

Naturalmente potresti mettere il tronchino in uno qualsiasi dei quattro angoli (o anche più di uno volendo :lol: )


Ah si giusto!

Anzi... a tal proposito avevo pensato anche ad un'altra possibile soluzione:

Plastico 01 - Copy - Copy.jpg


Con la possibilità di mettere il "tronchino" a sinsitra, a destra o anche da entrambe la parti... [fischse7.gif]

Ma vedo due "problemi"... il primo è che non ho più deviatoi... o meglio ne ho solo "destri" e manuali... quindi dovrei procurarmi su ebay 4 "sinistri" e 2 "destri" elettrificati... e diciamo che questo sarebbe risolvibile con un investimento di tempo e denaro....Altra cosa è che nei due "angoli" e lungo il bordo sotto la stazione avevo pensato di mettere i comandi per i deviatoi e i trasformatori... se aggiungo ancora binari al tracciato in quella zona poi non so davvero più dove mettere tutta la parte elettrica di comando... dovrei fare una mensolina "Extra" da attaccare da qualche parte... :?

Oliviero Lidonnici ha scritto:Una nota: il circuito è interessante (e con lo spazio che hai non si può fare di meglio) il guaio è che i carri nelle curve strette si agganciano con difficoltà e questo sarà una limitazione al divertimento


Eh si... hai ragione... in più c'è il "limite" che non si possono usare convogli lunghi... anzi... diciamo che se si usano carrozze passeggri "lunghe" il massimo è due... mentre per le merci se si usano i carri corti se ne possono agganciare anche 6, massimo 7 con una loco corta... tanto con quelli non ci si deve fermare in stazione e nella zona merci si fa qualche manovra per parcheggiarli che alla fine è il divertimento...

-4-
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 gen 2021, 12:14

Worbax ha scritto:.......
Eh si... hai ragione... in più c'è il "limite" che non si possono usare convogli lunghi... anzi... diciamo che se si usano carrozze passeggri "lunghe" il massimo è due... mentre per le merci se si usano i carri corti se ne possono agganciare anche 6, massimo 7 con una loco corta... tanto con quelli non ci si deve fermare in stazione e nella zona merci si fa qualche manovra per parcheggiarli che alla fine è il divertimento...
-4-

Fai un plastico "inglese" hanno merci cortissimi! -1-
Loco.0-6-0 Class 4F.LMS _Lima 1701L(1974)d.jpg

E fai treni passeggeri "storici" con carrozze a due assi
TRENO a 2 assi.jpg

Treno storico.jpg

-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Apone60 » 30 gen 2021, 17:07

Purtroppo con la geometria Lima non è possibile inserire uno scambio in curva come suggerito da Oliviero,lo scambio Lima è basato su curve di raggio uno cm 36 e la deviata è formata da una mezza curva+un quarto di ritto che non permettono la chiusura della geometria dell'anello esterno formato da curve di raggio 2 Cm 43.
La soluzione con i 2 scambi aggiuntivi sarebbe ottimale.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Michelemassa » 30 gen 2021, 17:40

Ciao Worbax
Non ci avevo pensato ma l'amico Gianluca ha ragione !
La seconda soluzione sta benissimo e tra l'altro gli scambi in quel punto potresti lasciarli manuali essendo vicino al bordo esterno del plastico
Se non vuoi mettere i trasformatori sul piano del plastico che occupano una marea di spazio , potresti optare a un quadro comandi separato collegabile al plastico con prese multipolari come fatto da tanti modellisti e anche da me sul mio impianto in scala N
Io ho usato prese multipolari da stampante degli anni 80 (ma si trovano ancora facilmente) e come quadro comandi ho usato una valigetta portatrezzi(sì trovano nei Brico per circa 10€ ) a cui ho sostituito la parte superiore con un piano in acetato bianco su cui poi ho praticato i fori per le varie utenze e il disegno del tracciato
Al suo interno sono contenuti i cablaggi e i libretto , molto importante secondo me,che riporta lo schema elettrico del plastico
Ah ,ti giuro che il tutto e più facile di quel che sembra
Metto qualche foto
Spero di esserti stato utile
Saluti
Michele
Allegati
quadro comandi.jpg
Quadro comandi collegato al plastico
spina.jpg
Prese multipolari
quadro sinottico.jpg
Quadro sinottico
interno quadro.jpg
Interno quadro comandi
quadro comandi interno 2.jpg
Interno quadro comandi
Michelemassa

 
Messaggi: 710
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Worbax » 30 gen 2021, 18:17

Michelemassa ha scritto:Ciao Worbax
Non ci avevo pensato ma l'amico Gianluca ha ragione !
La seconda soluzione sta benissimo e tra l'altro gli scambi in quel punto potresti lasciarli manuali essendo vicino al bordo esterno del plastico


Anche questo è vero... poi essendo quello un tratto di binario più che altro di sosta... anche se gli scambi sono manuali non è un gran problema...

A quel punto dovrei recuperarne solo due "sinistri" elettrificati... che visto quello che costano non sarebbe male... (x)

Michelemassa ha scritto:Se non vuoi mettere i trasformatori sul piano del plastico che occupano una marea di spazio , potresti optare a un quadro comandi separato collegabile al plastico con prese multipolari come fatto da tanti modellisti e anche da me sul mio impianto in scala N


WOW bello... avevo pensato anche io di mettere i trasformatori su un piano mobile colleagati da un cavo con un connettore... ma il tuo sistema con la valigetta è molto bello!

Appena mi arriva il trasformatore "doppio" che ho preso su ebay (un Hornby HM 2000) vedo se ci sta sul piano assieme all'altro trasformatore singolo che ho già... è più di un mese che lo aspetto... spero arrivi presto... comunque adesso le spedizioni dall'inghilterra sono diventate impossibili... sereve tantissimo tempo... :evil:
Se invece vedo che sul piano non ci stanno magari lascio solo i comandi degli scambi (ho già 6 di quelli classici Lima rossi) e i trasformatori li lascio fuori collegandoli come hai fatto tu...

PS: ho cercato sul web... il trafo HM 2000 dovrebbe essere 20x12 e direi che nell'angolo in basso a destra ci dovrebbe stare "comodo" anche assieme a quello singolo... e a quel punto tutti i comandi dei deviatoi li metterei nell'angolo a sinsitra... e il "gioco" dovrebbe essere fatto... vedremo!
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Apone60 » 30 gen 2021, 23:26

Salve Worbax,ho riprodotto il Plastico graficamente,allego le 3 versioni,la 1°è quella originale,ho utilizzato i binari che ho individuato nella foto,mi sono solo permesso di ottimizzare i ritti per ottenere una geometria ben allineata e "perfetta;la 2°è una possibile soluzione per inserire lo scambio nell'anello esterno;la 3°è la soluzione pluriscambi pensata da Te.
Le misure che vedi indicate pe ogni soluzione,sono quelle dell'ingombro dei binari.
Saluti Gianluca.
1 VERSIONE ORIGINALE 194,65X89,2 (FILEminimizer) (FILEminimizer).jpg
VERSIONE ORIGINALE 194,65X89,20

2 VARIANTE SCAMBIO 193,08X89,20 (FILEminimizer).jpg
2 VARIANTE SCAMBIO 193,08X89,20

3 VARIANTE PLURISCAMBI 194,65X96,30 (FILEminimizer).jpg
3 VARIANTE PLURISCAMBI 194,65X96,30
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Apone60 » 31 gen 2021, 0:21

Ho trovato una seconda soluzione per lo scambio sull'anello esterno che non necessita neppure del taglio di binari.
Saluti Gianluca.
4 VARIANTE SCAMBIO2 195,15X89,20.jpg
4 VARIANTE SCAMBIO2 195,15X89,20
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Nuovo plastico di Worbax?

Messaggioda Worbax » 31 gen 2021, 8:59

Apone60 ha scritto:
L’allegato 3 VARIANTE PLURISCAMBI 194,65X96,30 (FILEminimizer).jpg non è disponibile


SPETTACOLO Apone! :yahoo:

Grazie... e io sarei ormai propenso per quest'ultima versione del tracciato...

3 VARIANTE PLURISCAMBI 194,65X96,30 (FILEminimizer).jpg


Anzi... in realtà me n'è venuta in mente un'altra... con un'altro binario morto di "parcheggio" ma devo arrivare ad una conclusione... e poi tra un po' il piano sarà pieno solo di binari... [fischse7.gif]

A proposito di come "riempire" lo spazio dove non ci sono i binari... io vorrei mettere qualche casa ma mi sarebbero piaciute in stile "campagnolo italiano"... casette semplici bianche... quelle tipiche delle nostre zone rurarli degli anni 70-90 per capirici.... non ville faraoniche monfamiliari o roba con il tetto spiovente da villaggio Austriaco... :-|

Per capirci... mi piacerebbe una "ambientazione" del genere:

Case.jpg


Avete consigli in merito?

Volendo restare su Lima credo ci sia poco purtroppo... provo a farle in forex? :shock:
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron